
Rifiuti, invertiti i meccanismi premianti per i Comuni che differenziano di più. La denuncia del consigliere regionale Pompignoli sortisce buon esito. La Regione fa un passo indietro e con una nuova ordinanza ripristina le quote del fondo d’ambito.

È un invito “ad accelerare le azioni di rafforzamento dello scalo in quanto infrastruttura strategica per tutto il territorio romagnolo, soprattutto per le potenzialità di tipo economico e di supporto alla logistica sia via terra sia via mare”, quello rivolto …

Focus sulla situazione dell’Ausl unica della Romagna da parte del consigliere regionale Pompignoli che ricorda come, ad oggi, non siano state evase circa 240mila prestazioni ospedaliere, accumulatesi durante l’emergenza Covid.

“Non credo che siano queste le modalità più opportune per individuare prima, e nominare poi, il nuovo Direttore generale dell’Ausl di Romagna.” A dirlo, con una sfumatura di polemica, è il consigliere regionale Massimiliano Pompignoli che anticipa di voler chiedere …

“La Regione Emilia Romagna ha deciso se si costituirà parte civile nel procedimento relativo all’inchiesta “Angeli e Demoni” per danno d’immagine, come preannunciato il 15 ottobre scorso?”

“Mi auguro che il Governo giallo rosso, e in particolare il Ministero delle politiche agricole, accolga la richiesta avanzata in prima battuta dalla Lega e dallo stesso Assessorato regionale di riconoscimento dello stato di calamità naturale.”

In un’interrogazione il consigliere sollecita l’applicazione della tariffa agevolata del servizio idrico a tutti i comuni montani della Provincia di Forlì-Cesena

La legge regionale 13/2015, già modificata nella scorsa legislatura sull’onda della sciagurata riforma Delrio, è finita nelle nuove linee di mandato del Presidente Bonaccini, presentate ieri mattina nel corso dell’assemblea regionale.

Sarà un 2 giugno all’insegna della colletta alimentare quello dei giovani leghisti romagnoli. A darne notizia è il responsabile nazionale, Andrea Costantini, che parla di un’iniziativa “pensata e voluta proprio da nostri ragazzi.”

“Una protesta legittima e comprensibile quella dei giovani medici neolaureati che si trovano bloccati dal cosiddetto ‘imbuto formativo’, ovvero impossibilitati a specializzarsi per la carenza di borse di specializzazione.
SOCIAL NETWORKS